ORDINE AL DISORDINE CON CONTENITORI DI DESIGN
L'elenco #06
di Antonella Dedini
La lista di questo mese è dedicata agli spazi di archiviazione unici e attinge come sempre all'arte, alla storia del design e ai nuovi prodotti dei designer contemporanei.
Immagine di copertina:
Michael Johansson, Real Life Tetris, Fubon Art Foundation, Taipei (TW), 2014
Il nuovo anno è quasi arrivato e la maggior parte di noi è piena di energia e di propositi per il nuovo anno. Un luogo in cui molti di noi iniziano a fare cambiamenti ogni anno è la riorganizzazione della casa: qualcosa che può anche aiutarci a fare un po' di pulizia mentale.
Le liste servono proprio a questo: ad avere una visione chiara delle cose da fare e a convincerci a stabilire le giuste priorità. Io personalmente raggruppo i compiti per tipo e categoria, li scrivo su quaderni e poi li accumulo in modo organizzato in casa.
Poi il problema è trovare lo spazio giusto dove riporre le cose, ma anche inventare spazi intelligenti e pratici per non dimenticare dove le abbiamo messe. Abbiamo bisogno di cassetti, armadietti e altri spazi pratici per riporre le cose. Se abbiamo pezzi come questi, dobbiamo tenerli con noi. E se non li abbiamo, è il momento giusto per pensare di acquistare nuovi elementi di contenimento che non siano solo funzionali, ma anche esteticamente piacevoli.
Buon divertimento!
TETRIS NELLA VITA REALE
Michael Johansson, Real Life Tetris, Fubon Art Foundation, Taipei (TW), 2014
Se cercate qualcuno che vi aiuti a riorganizzare, Michael Johansson è l'uomo che fa per voi. Adattando il concetto del famoso gioco Tetris, egli dispone abilmente gli oggetti negli spazi per creare sorprendenti collage con beni inutilizzati in modo sorprendentemente colorato e appariscente.
L'artista svedese ha dichiarato apertamente che le sue creazioni hanno una forte componente umoristica, per provocare deliberatamente gli spettatori e per fare notare gli oggetti quotidiani che popolano le nostre case.
Johansson raccoglie vecchi mobili, oggetti domestici e attrezzature da negozi di seconda mano e mercati delle pulci. Ordina, impila e organizza con cura questo caos di oggetti quotidiani in base al colore e poi li trasforma in sculture geometriche e astratte.
"La mia idea è di togliere la funzione agli oggetti di tutti i giorni e renderli semplicemente un elemento di colore e forma". Nella nostra vita quotidiana tendiamo ad accumulare cose che ci sono indifferenti. Siamo anestetizzati, perdendo la consapevolezza del disordine. Uno studio americano ha calcolato che in ogni casa ci sono almeno 300.000 oggetti. Forse guardare le nostre cose con occhi nuovi può darci un po' di ispirazione e una domanda da porsi è: devo metterlo al suo posto o buttarlo via?
RIORGANIZZAZIONE
Libreria pensile in metallo Modulo, Lettera G
Il disordine è preordinato o è solo l'imprinting della nostra cultura? Gli oggetti lasciano un'aura della loro presenza, ci parlano, chiedono attenzione e reclamano il loro giusto spazio nella nostra vita.
Gli oggetti sono noi, i libri sono noi. Gli oggetti, comprese le fotografie, i vecchi libri con le loro pagine sgualcite, le dediche, le dichiarazioni anonime, i ritagli e i segreti inconfessabili, esigono il nostro rispetto.
Trovare lo spazio giusto per i nostri libri non è sempre facile: molti di noi sognano di catalogare le proprie collezioni. Nel frattempo, una forma di profondo rispetto per noi stessi e per i nostri libri è quella di collocarli nel posto giusto, unico, in librerie o scaffali speciali.
CLASSICO DEI CLASSICI
Anna Castelli Ferrieri, contenitori impilabili Classic, Kartell, 1967
Nel 1943, l'architetto Anna Castelli Ferrieri sposò il chimico e imprenditore Giulio Castelli, che avrebbe poi fondato Kartell, rinomata e innovativa azienda italiana che ancora oggi produce mobili in plastica.
Anna iniziò a lavorare con l'azienda nel 1949 a fianco del marito e sviluppò diversi progetti che hanno fatto la storia del design. I suoi contenitori cilindrici modulari, impilabili, dai colori vivaci e versatili risalgono al 1967. Le linee snelle e funzionali del suo design offrivano un modo economico di conservare gli oggetti.
I suoi progetti sono considerati tra i più importanti contributi in termini di utilizzo dei materiali plastici e delle relative tecnologie. Grazie a lei, lo stampaggio a iniezione dell'ABS ha raggiunto livelli senza precedenti.
È stata anche docente al Politecnico di Milano dal 1984 al 1986. Personalmente ho avuto la fortuna di essere uno dei suoi studenti e la ricordo come un'insegnante gentile e generosa. È scomparsa nel 2006.
UN MONUMENTO AI RICORDI
Hiroko Kono About Memories, Nakanojo Biennale Giappone 2011, Taro Okamoto Museum of Art, Kawasaki
A prima vista, questa imponente libreria in legno sembra quasi un mobile di un film di Harry Potter o del Museo dell'Innocenza di Orhan Pamuk.
Invece è composta da numerosi scaffali di legno di forma irregolare dove l'artista ha sapientemente disposto centinaia di libri, libri di scuola, biglietti, piccoli oggetti, suppellettili, vestiti, foto, ritagli di giornale e molti altri oggetti.
Oggetti come questi sono il materiale dei ricordi e sono quelli che tendono ad accumularsi nelle nostre case senza uno specifico spazio di archiviazione. Questa scultura è un'ode ai ricordi e agli oggetti di cui sono fatti.
ARTE E DESIGN
Gio Ponti e Piero Fornasetti, Cabinet Architettura, 1958
Gio Ponti e Piero Fornasetti hanno lavorato insieme per la prima volta nel 1933 e hanno continuato il loro importante rapporto professionale che sarebbe durato per decenni.
La loro collaborazione si intensifica negli anni Cinquanta, quando Ponti porta Fornasetti a lavorare con lui su numerosi progetti di prestigio. Navi, ville, alberghi, e la borghesia italiana raccolgono i frutti del sodalizio tra i due, che va avanti grazie ai loro metodi collaudati: Ponti disegnava i progetti, Pietro Chiesa li realizzava e Fornasetti li decorava.
Piero Fornasetti era un artista milanese, pittore, intagliatore, scultore, miniaturista, illustratore e decoratore d'interni. Ha disegnato un mondo magico di figure, animali e oggetti che portano gioia, e la sua iconografia è animata da una forza espressiva unica e da un'immaginazione surreale. La bellezza dei suoi oggetti, come il mobile raffigurato, è che ha creato uno stile di vita moderno e senza tempo. Il suo lavoro potrebbe essere classificato come un mix di arte e design.
LAMINATO E DESIGN DELLE SUPERFICI
Credenza e cassettiera della collezioneZiqqurat Collezione FLOWERS di DriadeLab per Driade. Struttura in laminato con decorazioni floreali esterne, interno laccato nero e finitura testurizzata.
La storia del laminato è affascinante. Questo straordinario materiale ha rivoluzionato il design dei mobili nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
Tra il 1910 e il 1912, Baekeland, inventore della bachelite e considerato il padre dei prodotti laminati, brevettò l'uso di resine fenolo formaldeide per impregnare fogli fibrosi. Uno dei sinonimi più comuni di laminato plastico è "Formica", nome dell'omonima storica azienda produttrice: la Formica Corporation, fondata nel 1913 da Herbert A. e Daniel J. O'Connor, in seguito alla loro invenzione del laminato ad alta pressione, utilizzato inizialmente come isolante elettrico.
Ma è solo nel 1927 che al laminato viene aggiunto uno strato di resina melamminica, che ne consente l'uso come materiale decorativo. Il nome "formica" deriva da "per la mica", il che significa che il nuovo prodotto era destinato a sostituire la mica utilizzata fino a quel momento.
Fu subito chiaro che i laminati plastici decorati avrebbero trovato largo impiego nel settore del mobile, che in quegli anni si stava spostando dalla produzione artigianale a quella industriale e stava sperimentando l'uso del compensato. Tuttavia, il compensato non ha una superficie liscia e richiede una finitura aggiuntiva. La soluzione fu l'uso del laminato plastico, altamente resistente ai solventi aggressivi, agli acidi e all'usura. Questo lo ha reso un materiale molto popolare nell'industria del mobile, soprattutto per i piani di lavoro delle cucine, i bagni, i pavimenti e le scrivanie, ed era anche molto più conveniente rispetto al marmo e all'acciaio.
Ettore Sottsass, Mobile giallo, Design Gallery, Italia, 1988 circa. Mobile in legno con cassetti gialli in laminato giallo
"Ho cominciato a pensare che se c'era un senso nel fare oggetti, era che questi aiutassero le persone a vivere. Voglio dire, avere una sorta di effetto terapeutico, dare agli oggetti la funzione di stimolare la percezione che ognuno ha o può avere della propria avventura", ha dichiarato l'architetto e designer Ettore Sottsass nel 1994.
Ha creato una vasta gamma di progetti, dai mobili all'architettura, che hanno rivoluzionato il design del XX secolo. È forse più conosciuto come cofondatore del collettivo di design Memphis Design, fondato negli anni Ottanta.
Movimenti del XX secolo come l'Art Déco e la Pop Art sono stati alla base dell'estetica Memphis di Sottsass, che abbracciava colori vivaci, motivi geometrici e uno spirito progressista. Sottsass voleva infondere vitalità e un senso di divertimento senza pretese nel rapporto delle persone con gli oggetti e gli ambienti, e ci è riuscito.
SU UNA GAMBA SOLA
Gio Ponti, comò a tre cassetti progettato per le camere dell'hotel Royal Continental di Napoli, 1953, prodotto da Giordano Chiesa
Below: D.655.1, riproduzione di Molteni&C, comò in diverse versioni, 1952-1955. Realizzato su disegni originali dell'Archivio Gio Ponti e sotto la direzione artistica dello Studio Cerri & Associati per la Collezione Gio Ponti.
Gio Ponti è stato uno dei più grandi designer e architetti del XX secolo. È noto per la versatilità dei suoi progetti, che spaziano dall'architettura all'arredamento e alla direzione artistica. Ha anche diretto riviste come Domus, da lui fondata nel 1928.
Tra i suoi incarichi più importanti c'è quello di essere stato incaricato nel 1953 dalla famiglia Fernandes di progettare gli interni e gli arredi dell'hotel Royal Continental di Napoli. Questo fu un trionfo per i famosi progetti di Ponti, che ancora oggi sono esposti nei più importanti musei e gallerie del mondo. Nell'hotel Royal Continental erano presenti sedie, tra cui le famose Superleggera, Distex e il modello 498 prodotte da Cassina, oltre a letti, tavoli, contenitori e pensili prodotti da Giordano Chiesa.
Il comò raffigurato è un perfetto equilibrio - in senso letterale e figurato - tra estetica e funzionalità.
I suoi elementi decorativi hanno uno scopo: le maniglie standard dei cassetti sono sostituite da sezioni delicatamente intagliate. Inoltre, la sua unica gamba di sostegno sembra quasi galleggiare contro la parete.
SPOGLIATOI ELBA BEACH
Aldo Rossi, Spogliatoi all'Elba, pastelli e incisioni su legno, 1989. Sotto: armadio/spogliatoio di Guido Longoni, 1980
"[Questi sono]... disegni e impressioni che ho realizzato durante il periodo trascorso all'Isola d'Elba. In realtà, ho semplicemente notato il tema particolare che accomunava gli spogliatoi delle spiagge.
E non solo all'Elba. Il fatto è che vedere non basta. Bisogna guardare fino a impossessarsi dell'immagine, e attraverso l'immagine dell'oggetto. Ho incontrato migliaia di spogliatoi, dalle spiagge del Mediterraneo alla California all'Argentina. E mi ha fatto piacere vedere riproduzioni della mia cabina. Ma non le considero copie. È invece come rivedere le cose e riscoprirle con stupore.
Lo spogliatoio è una piccola casa: è la riduzione di una casa, è l'idea di una casa".
Aldo Rossi, 1992
ALDO ROSSI E I MOBILI DI LONGONI
Aldo Rossi, Armadio Fiorentino, baule e credenza, Hutch AR4, Atelier Bruno Longoni, Italia, 1990-1995
L'atelier di Bruno Longoni è un negozio di mobili che dagli anni Ottanta realizza mobili su ordinazione con grande attenzione alla qualità e ai dettagli. Tra questi, i pezzi del grande architetto Aldo Rossi, che per molti anni ha collaborato con Bruno Longoni alla realizzazione di mobili di grande pregio. Vorrei citare qui gli scritti di Rossi, poiché le sue parole sono molto più eloquenti delle mie.
"Un mobile è una miscela di forma, funzione, materiale e bei dettagli attribuiti all'architettura. È - o almeno credo che dovrebbe essere - un 'oggetto d'affezione': il mito del 'fai da te' è crollato insieme ai suoi cattivi risultati. Così gli artigiani riacquistano la loro autonomia e la loro virtù, ammesso che l'abbiano mai persa. Queste sono alcune conclusioni che traggo guardando i mobili di Bruno Longoni".
Aldo Rossi, Milano, 15 aprile 1993
"Mentre nella Cabina dell'Elba si sottolineava l'ironia del progetto, nell'armadio chiamato Fiorentino il pezzo stesso diventa architettura. Ho deciso di chiamarlo Fiorentino non per l'intarsio, ma per le sue dimensioni massicce, quasi monumentali, per la sua capacità di creare uno spazio. Il limite tra architettura e scultura si trova nei grandi mobili del passato. Ed è un limite ricco di suggestioni che si ritrova nella produzione di Bruno Longoni".
Aldo Rossi, Milano 15 marzo 1995
CORRISPONDENZA
Aldo Rossi, cassettiera Carteggio, Molteni&C, Italia, 1987
Forse una delle segreterie più famose al mondo, questo pezzo ha cassetti in legno e un ripiano estraibile protetto da una serranda scorrevole. La disposizione interna è invece pensata per cataloghi e altra documentazione.
Ha una forma familiare, e con le sue forme classiche emana anche un'atmosfera contemporanea, che ci fa riscoprire e amare "il senso antico delle cose", come diceva Aldo Rossi. Quelle cose che ci rassicurano, ci danno conforto e ci mettono in contatto con la nostra storia. Molti di noi sono cresciuti in case piene di arredi di chi ci ha preceduto. Non dobbiamo quindi stupirci del nostro innato amore per il buon gusto e la bellezza.
IL MAESTRO DELL'INTARSIO
André-Charles Boulle, comò, Francia, 1710-1720 circa
In questo elenco non si può non citare Boulle, un famoso ebanista che lavorò al servizio di Luigi XVI in Francia nel XVII secolo e che divenne famoso per la sua particolare tecnica di intarsio che molti cercarono di imitare fino al XIX secolo.
Boulle fu insignito del titolo di "Maestro dell'intarsio", ed era raro che un artista venisse riconosciuto come un genio dai suoi contemporanei.
Le sue tecniche decorative influenzarono gli stili successivi e i suoi mobili erano impiallacciati di tartaruga intarsiata principalmente con ottone e peltro in disegni elaborati che spesso incorporavano decorazioni arabescate e bronzo dorato. Se avete la fortuna di avere un suo pezzo in casa, tenetelo stretto! !
ELENA DI TROIA
Elena e Parigi. Cratere, Taranto, 380-370 CE, dalla tragedia greca "Elena" di Euripide.
In questo primo piano di questa preziosa antichità, Elena di Troia, regina di Sparta, è raffigurata mentre guarda la sua preziosa corona conservata in uno scrigno. Si tratta di un'antica rappresentazione di un oggetto che veniva utilizzato per i viaggi.
GENIO
Gio Colombo, mobile Combi Center, XIII Triennale Milano, Italia, 1963
È uno dei mobili più innovativi e funzionali della storia del design. Il mobile Combi Center è un sistema di elementi cilindrici che possono essere impilati e avere altezze e funzioni diverse. Le combinazioni possono servire per una moltitudine di scopi, come librerie, mobili da bar, tavoli da salotto, fioriere e molto altro. Ogni modulo può trasformarsi in diverse configurazioni, creando soluzioni uniche. Come sappiamo, Joe Colombo era un genio.
CASSETTI DANZANTI
Shiro Kuramata, contenitori Progetti Compiuti; Side 1 (1970); Pyramid (1968); Solaris (1977); Dinah (1970)
Shiro Kuramata è stato uno dei più grandi designer giapponesi del XX secolo. Grazie ai suoi progetti belli, eleganti, precisi e coerenti, la cultura occidentale del design è stata costretta a mettere in discussione i parametri dell'epoca.
Il concetto che tutte le arti fanno parte di un unico continuum è essenziale per comprendere la cultura giapponese. Per Shiro Kuramata, questo approccio multidisciplinare è stato fondamentale per rovesciare l'idea di funzionalismo, che era un'ideologia da sovvertire; di gravità, che era una forza da superare (o perlomeno da vincere); e di luce, che era un elemento da catturare.
Ciò che emerge dalla sua filosofia progettuale idiosincratica è un purismo nella forma e nella funzione: le porte sono raramente ostruite da maniglie, le sedie in vetro e acciaio a rete riconoscono solo a malincuore il suolo, i blocchi acrilici colorati sembrano brillare dall'interno e appaiono cassettiere danzanti. Nei progetti di Shiro Karumata c'è un'affascinante dissociazione tra forma e funzione. Era davvero un poeta.
DONNE E DESIGN
Charlotte Perriand, sistema di scaffali Nuage, Francia, 1940, rifacimento Cassina, Italia, 2012
Charlotte Perriand è stata una donna che ha lavorato per uno dei più famosi studi di architettura e design del XX secolo e i cui colleghi maschi, Le Corbusier e Pierre Jeanneret, non erano molto generosi nel riconoscere la paternità dei suoi progetti. Eppure c'è sempre stata lei dietro i pezzi più iconici dello studio.
Quando era una giovane laureata, andò da Le Corbusier in cerca di lavoro. Lui le disse: "Mi dispiace, ma qui non ricamiamo cuscini". Ma lei non si perse d'animo e dimostrò, con un progetto d'avanguardia, di cosa era capace. La sua libreria, originariamente chiamata The Mexican Bookshelf in quanto progettata per la Maison du Mexique presso la Cité Internationale Universitaire di Parigi, è stata inizialmente prodotta dall'Atelier Prouvé, il che ha portato a un'errata attribuzione del disegno.
Si tratta di una libreria bifacciale autoportante, estremamente versatile e modulare nelle dimensioni e nei colori (una novità per l'epoca). Lungo le facce frontali dei ripiani scorrono vassoi scorrevoli che consentono di nascondere alcune parti e di esporne altre.
I progetti di Perriand contribuirono a dare un tocco unico all'architettura di Le Corbusier e il suo lavoro la portò alla ribalta della storia dell'interior design.
ESPRIT NOUVEAU
Charles-Edouard Jeanneret (Le Corbusier), Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, LC20 Casiers Standard, 1925, rifacimento di Cassina, Italia
Parte del progetto abitativo di Le Corbusier del 1925 per il Pavillon de l'Esprit Nouveau di Parigi, questi contenitori segnarono una svolta nel design d'interni e rivelarono il nuovo concetto di vita domestica di Le Corbusier. L'introduzione di contenitori modulari fu una scelta rivoluzionaria che andava oltre il concetto tradizionale di arredamento.
Il sistema LC20 Casiers Standard è stato progettato per contribuire agli aspetti architettonici di una stanza, in quanto creano delle partizioni. Nel 2016, Cassina ha rilanciato il Casiers Standard in uno stile più contemporaneo e funzionale.
RIUTILIZZARE E RICICLARE
Francesca Cutini, Barile 12, Italia, 2011
Questo design intelligente mi ricorda un famoso kit di stufe a botte per esterni, la prima stufa venduta in kit. L'oggetto era inizialmente destinato a riciclare i barili di combustibile portati dalle navi e abbandonati sulle coste dell'Alaska, diventando forse il primo prodotto di design sostenibile della storia.
Ecco un altro modo intelligente di riutilizzare i vecchi fusti industriali in ferro: 4 ruote, un'ingegnosa apertura verticale e voilà: diventano contenitori per mobili da casa e da esterno. Disponibili in qualsiasi colore, eleganti e dalla forma snella, gli elementi di Barrel12 possono essere utilizzati come fioriere, pouf, librerie, contenitori per bar, mobili da cucina e persino lavelli e piani cottura da esterno. Semplice, contemporaneo e ingegnoso.